Sui sentieri delle 5 Terre, 4° parte…

Appena si lascia il borgo di Riomaggiore ecco che il paesaggio si trasforma completamente, ci troviamo subito immersi nelle bellezza del verde, della campagna ligure, con i suoi muretti a secco, i suoi ponti in pietra, e le piccole case che spuntano come fiori lungo il sentiero….

A testimoniare che questo percorso è un percorso di fede lungo il tragitto compaiono delle croci e anche molte edicole votive dove i fedeli possono fermarsi per dire una preghiera….

Ed ecco il ripido sentiero, si sale per scalinate infinite che sembrano arrivare in cielo, tra il cinguettare degli uccellini che salutano l’arrivo della primavera, e l’umidità della notte che rende scivoloso il percorso….

Dopo il tratto in forte salita attraversiamo un falso piano dove il lavoro dei contadini viene testimoniato dai muretti a secco, i vari terrazzamenti, e quelle casette ristrutturate che tengono viva l’anima di questo bellissimo territorio….

A mano a mano che si sale l’ingegnosità dell’opera umana viene apprezzata sempre più, attraverso la visione di questi terrazzamenti, che sono la vera linfa del Parco delle 5 Terre, un territorio dove fatica, perseveranza, e tanta passione, regalano prodotti genuini e di grande bontà…

Dopo il falso piano si riprende a salire per raggiungere il punto più alto del percorso, qua troviamo diverse edicole votive, alcune delle quali anche molto belle a vedersi….

Come questa che c’invita ad osservarla con una dolcezza unica, facendoci fare una breve sosta prima di riprendere il cammino verso il Santuario…

Col post di domani raggiungeremo il Santuario non prima di aver ammirato altri scorci molto belli di questo vasto territorio, baciato dal sole e accarezzato dai venti, vi aspetto come sempre…👍👍😊😉

27 pensieri riguardo “Sui sentieri delle 5 Terre, 4° parte…

  1. Che bei posti Max. Quando arriva sera ed entro nel tuo blog mi rilasso e respiro le tue parole poetiche insieme alle foto che parlano da sole. Complimenti per tutto. Buona serata. Un abbraccio 🤗✨✨😘

    1. Che bello, sono davvero felice di poter trasmettere queste belle sensazioni, come vedi porto avanti questo blog con amore giorno dopo giorno, e ricevere questi bellissimi commenti mi gratifica davvero tanto. Un caro abbraccio, buona serata, grazie! 🤗🤗🤗🤗🤗😉👍👍👍👍👍👍😊😊

  2. Eh sì, stasera non una bensì due sono le foto che preferisco di questa tappa, 😀. La prima foto che preferisco è la numero 4, 👍: quella scalinata nel verde è incredibile, 🤩. Mentre si sale, gradino dopo gradino, si è a stretto contatto con il verde e la Natura ed essere circondati da tanta bellezza rende meno faticosa la salita. La seconda foto che preferisco è quella con la statua della Madonna nell’edicola votiva, 👍. Un momento di preghiera e di raccoglimento davanti a questa statua permette d’affrontare con maggiore energia e fede il cammino che rimane ancora da fare, 🙂.
    Un carissimo abbraccio e buona serata, 🤗😊😘😉.

    1. Grazie Eleonora per le tue simpatiche preferenze, in effetti quel lungo cammino nel verde l’ho messo apposta per sottolineare la dura fatica della salita, e ho cercato di racchiudere in uno scatto proprio quel particolare. Riguardo l’edicola votiva, ce ne sono molte durante il percorso, ho scelto di scattare foto solo a due di esse per non appesantire troppo la narrazione, mi fa piacere che l’hai apprezzata. Un carissimo abbraccio, buona serata…🤗🤗🤗😉👍😊😊😊😊

      1. E inoltre la scalinata potrebbe anche rappresentare una metafora, 😉: qualcosa del tipo: “Per raggiungere un traguardo la salita può essere faticosa ma quando si arriva in cima la ricompensa farà dimenticare la fatica della salita”. Sì, un’edicola votiva piccolina ma dal grande significato in termine di fede, 🙂. Un carissimo abbraccio anche a te e buona serata, 🤗😊😘😉.

    2. mi colpisce il sentiero che sembra addirittura una strada romana. L erbetta giovane che riveste i bordi dei massi dà un senso di primavera e rinascita. Anche da noi ci sono le edicole religiose. ma senza che vi sia un percorso votivo. Vedere le colline e i terrazzamenti è una bella sensazione per la varietà della flora ma anche per i profumi che immagino di sentire! grazie Max e buona serata

      1. proprio così, i classici profumi della macchia mediterranea aggiunti alla bellezza della primavera che tutto fa rinascere aggiungono un motivo di meraviglia in più per questa escursione alle 5 Terre. Mi fa molto piacere che stai apprezzando questa escursione, un caro abbraccio, buona giornata…😊😊😊👍👍👍😉😉🤗🤗🤗

    1. questo sentiero è meno frequentato degli altri, ma trovo sia molto interessante, fra l’altro permette di non trovarsi nella folla del tratto costiero, qua c’è veramente calma e relax, grazie per aver apprezzato, un caro abbraccio, buona serata..🤗🤗😊👍😉😉😉😉

  3. Tutto questo percorso non lo conoscevo non l’ho mai fatto, a parte che sono anni che non vado a Riomaggiore, in estate è un delirio come d3l resto anche durante l’anno nelle feste comandate. Bellissimo racconto 🥀🥀🥀

    1. sì, in effetti questo percorso è molto meno conosciuto di altri, me l’ha consigliato una blogger che come me viaggia per sentieri e devo dire che mi ha fatto piacere percorrerlo e raccontarlo a voi. In estate oltre alla gente è un delirio per il caldo, questi sentieri sono da fare al massimo fino a maggio, poi per il caldo fino almeno a settembre sono improponibili, in estate piena è già caldo sopra ai 2000 metri, figuriamoci da queste parti. Grazie mille per aver apprezzato, un caro abbraccio, buon venerdì…🤗😉👍😊

  4. Mi rendo conto di essere entrato in un blog meraviglioso dove immagino e poetica viaggiano all’unisono anche per mezz’ora delle bellissime località che immortali nelle tue foto, che dire se non il fatto che sei un abile fotografo e un bravo poeta.
    Grazie per esserti fatto conoscere.
    Ciao Max 🌹🙏

    1. grazie mille a te per i complimenti e per aver iniziato a seguirmi, spero che continuerai a seguire questo blog con interesse, qua 365 giorni all’anno propongo una piccola narrazione fotografica a puntate, le faccio corte per non appesantire la lettura e per dare modo a chi legge di poter guardare anche altri blog, altrimenti si rischia di essere stancanti alla lettura. Buon week end, alle prossime…😊👍👍👍👍👍😉😉

      1. Il prossimo giugno con un mio scatto sarò esposto in una importante galleria d’arte di Roma 😉😉👍😊 grazie per apprezzare…😊👍👍👍

  5. E’ tutto incredibilmente bello, ma quello che mi colpisce è il paziente lavoro dei contadini su quei terreni abbarbicati sulla collina. Mi hai fatto scoprire un percorso stupendo, grazie Max!!! 🙂

    1. il lavoro e la tenacia di questi contadini è unico. Fra l’altro la fatica di coltivare questi terreni è dovuto proprio alla loro pendenza, anche solo spostarsi ogni volta su questi ripidi crinali richiede davvero tanta fatica. Mi fa molto piacere che stai apprezzando questa escursione, grazie del commento, un caro abbraccio, buon venerdì…🤗🤗😉👍👍😊😊

    1. grazie mille, mi fa piacere che stai apprezzando questo percorso, un caro abbraccio, buon week end e buona serata..🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗😊👍😉😉

  6. Adoro i santuari, che posti incantevoli, grazie di condividere ogni giorno con noi tanta meraviglia. Buonanotte caro Massimo, ti abbraccio 🤗🤗🤗🤗

    1. è sempre un gran piacere leggerti nei commenti e vedere con quanto entusiasmo apprezzi i miei post, ogni tanto di Santuari ne vado a visitare qualcuno, questo era chiuso, ma lo si può vedere esternamente. Un carissimo abbraccio per te Valeria, buona serata…🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗😊😊😊😉😉👍👍👍👍👍

      1. I commenti ai tuoi post non possono che essere entusiastici, un caro abbraccio, buonanotte Massimo…🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗🤗

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: