Tramonto a Cogoleto, penultima parte..

Oggi sulla mia Liguria è nevicato, la narrazione che seguirà questa sarà dedicata al luogo dove vivo, la cittadina di Voltri, che magari non tutti conoscerete. Ma torniamo a questo tramonto, e a questa narrazione di Cogoleto. Questa che vedete è la parte finale della lunga passeggiata, è molto estesa e volendo si può unire con un altra passeggiata che conduce fino ad Arenzano…

Come potete vedere anche in questo caso le palme sono le protagoniste di questo tratto di passeggiata. Ho scelto questo scatto esterno per farvi notare attorno alle varie palme queste lunette dove ci sono panchine disposte in maniera circolare, un punto romantico, ma anche solo per rilassarsi, e per gustarsi il piacere del mare distante solo pochi metri…

Come potete vedere siamo nelle ultime luci del giorno, le tonalità sono così calde che diventano quasi incredibili, trasformano la natura stessa del paesaggio, ma in fondo è un po’ come osservare un Presepe quando si accendono le luci rosse prima della notte. Questo punto di Cogoleto lo adoro, a livello fotografico trovo sia molto suggestivo, quando alcuni anni fa hanno rifatto la passeggiata, hanno inserito questo piccolo spazio verde con tanto di scalette che scendono in spiaggia. Una vegetazione mediterranea fa sembrare questo punto simile a molti luoghi del nostro Sud….

Fra le tonalità quasi surreali del tramonto ecco la parte finale della passeggiata, vi faccio notare quella linea in cemento che la divide in due, qui hanno creato anche una pista ciclabile, la parte di sinistra è dedicata ai ciclisti, anche se poi quando c’è poco traffico viene un po’ utilizzata da tutti…

Siamo ormai giunti all’ora del tramonto, il paesaggio muta, i colori si trasformano, le ombre nette delle vicina notte si accendono. In genere quando scatto foto cerco sempre di lasciare la luce che vedo realmente, con accorgimenti vari si può anche rendere luminoso un paesaggio quasi notturno, ma nel mio modo di narrare voglio far percepire l’essere lì, rendere vivo il momento che sto vivendo, quindi preferisco lasciare nelle immagini il tipo di buio o di luce che io vedo in quel preciso istante…

Molti fotografi hanno un approccio assai differente con le immagini, molti le modificano al punto tale che non si riconosce neppure il punto dove sono state scattate. Io invece preferisco la naturalezza delle stesse. A mio avviso chi osserva una foto deve avere l’impressione di trovarsi lì, con quel buio nel caso del tramonto, o con una luce quasi accecante nel caso di un mezzogiorno d’estate. Anche il discorso colore è molto studiato nei miei scatti, non uso programmi fatti, ma scelgo i gradi Kelvin per ogni singolo scatto, poi magari vi spiegherò qualche concetto, tanto di mesi ne avrete per leggermi… 😉

Bene, domani l’ultima parte di questo tramonto, poi come detto vi porto nella fredda giornata di oggi. Il viaggio qua non si ferma mai, a domani…” 😉

11 pensieri riguardo “Tramonto a Cogoleto, penultima parte..

  1. Con la passione che ho per le palme.. prenoto il posto lì😍😋 hai ragione.. le sensazioni e l’ambientazione fa molto “sud” in alcuni casi. Sempre delicato, Max ed è sempre un piacere 🤗

  2. E’ davvero molto intensa la dicotomia che vieni a creare con le immagini, tra i colori freddi del mare e del cielo e quelli caldi dei raggi del sole morente sugli edifici: bravo! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: