La mia Genova, ultima parte.

“…. Osservare Genova di notte vuol dire scoprirla per la prima volta, chi ha vissuto la città solo di giorno non immagina i mille volti che la notte sa regalare. Bisogna trovarsi lì per apprezzare ogni minimo particolare, ogni gioco di luci. La cattedrale di S. Lorenzo s’impone in tutta la sua magnificenza nelle calde luci della notte.

Dettagli artistici dove tutto viene esaltato, messo in rilievo, dal taglio di luci studiato attentamente per cogliere lo stupore dei passanti. Arte che prende vita, allungando tentacoli di bellezza sull’umile percorso di una città che narra il suo passato.

Fontane che cambiano colore, effetti scenografici di una metropoli che sa stare al passo con i tempi, sposando la modernità dei suoi spazi, all’interno di un tessuto urbano dove storia, cultura e paesaggio, diventano trama di rara bellezza.

Lo stile architettonico di Genova, della sua storia, lo ritroviamo in molte chiese, immerse nel frastuono di una città dai mille volti, dove il bisbiglio dei passanti sposa il mugugno delle periferie, in un mix multietnico dove nulla sembra essere lasciato al caso.

Moltissimi sarebbero gli angoli da vedere ed esplorare, in questa breve narrazione ho voluto solo fare un piccolo sunto, ma ci tornerò, e voi come sempre sarete gli ospiti d’onore. La vita va di fretta, tutto scorre, come le stagioni, che lasciano dietro noi sol scie di ricordi.

La bellezza di questo blog, che renderò sempre più vario e moderno , consiste proprio nell’imprevidibilità dei viaggi. Ci spostiamo fra le stagioni, fra i luoghi d’arte, la natura, il mare, le montagne. Il comune denominatore saranno i miei pensieri, o meglio l’evoluzione stilistica di un percorso letterario dove il minimalismo espressivo, diventerà la chiave di lettura di tutte le immagini.

Vi aspetto nel prossimo percorso, questa volta saremo sul Promontorio di Portofino per affrontare un impegnativo percorso di trekking fra natura, storia e paesaggio. E questa volta saranno immagini recenti, solo di qualche giorno fa. 

 

 

 

4 pensieri riguardo “La mia Genova, ultima parte.

  1. Durante questo viaggio fotografico hai mostrato le molte atmosfere di Genova: il contrasto tra storia e modernità, la poeticità della natura e del mare al tramonto, e ora l’architettura storica e l’arte in generale. Continuo a seguirti con piacere! 🙂

    1. Grazie mille, mia fa molto piacere che le mie narrazioni di viaggio siano molto apprezzate, adoro descrivere le mille sensazioni che un paesaggio, un luogo, una situazione, mi trasmette.
      Buon wek end, alle prossime 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: