Da Camogli a Portofino, 5° parte…

“… Col battello ci stiamo avvicinando alla fermata di Punta Chiappa, una località raggiungibile anche con sentieri da S. Rocco di Camogli, dove vi ho già portato con una precedente escursione. Qua ci sono dei ristoranti e alcune abitazioni, il fascino del borgo è uno dei tanti gioielli della nostra Liguria.

Punta Chiappa è una vera punta rocciosa che si estende verso il mare, da qui il suo nome. E’ presa d’assalto durante tutto l’anno da turisti di ogni Nazione, curiosi di scoprirne la sua origine, la sua particolarità, e i suoi panorami.

Il panorama che si vede da lì lo potete vedere nel prossimo scatto, sullo sfondo c’è Camogli e poi una parte della Riviera Ligure. Le giornate limpide offrono uno spettacolo unico per chi ha la fortuna di trovarsi lì.

Siamo ripartiti da Punta Chiappa alla volta di S. Fruttuoso di Camogli, prossima tappa, e termine corsa per questa linea di battelli. Il panorama su Camogli, con  i colori accesi delle sue case, domina quel tratto di navigazione, rendendo quasi magica questa traversata via mare.

Ci lasciamo alle spalle Punta Chiappa, che qua potete ammirare vista dal mare, e ci dirigiamo verso l’area marina protetta del Parco del Monte di Portofino. Qua il rispetto per la natura è totale per preservare questo territorio unico e meraviglioso allo stesso tempo.

Le montagne che vedete ora sono quelle che ho percorso a piedi nella tratta da S. Rocco di Camogli a S. Fruttuoso, che giù su questo blog avete avuto modo di leggere. Quelle costruzioni che vedete in alto è la località batterie, quella dei bunker della guerra, di cui sempre in quell’occasione avevo parlato.

Ricorderete quanto fosse difficile quella traversata, alcuni di voi leggendola già soffrivano di vertigini. Qua la vedete dal mare, la parete rocciosa dove si vedono degli escursionisti, è quella che ho percorso durante quell’escursione, e che già più volte in passato ho affrontato.

Queste torrette di avvistamento che dominano il paesaggio, ci fanno capire che siamo vicini a S. Fruttuoso, questo infatti è il territorio della cala dell’oro e del Passo del bacio, mete un tempo note dai contrabbandieri per i loro traffici segreti.

Nel prossimo post vedrete S. Fruttuoso di Camogli nelle vesti estive, dopo che già avete avuto modo di osservarla nelle vesti nude dell’inverno, le più belle a mio avviso, visto che questo paesaggio dona il meglio di se quando è disabitato. Alla prossima puntata dunque, vi aspetto…” 

 

 

2 pensieri riguardo “Da Camogli a Portofino, 5° parte…

  1. Il primo scatto è il mio preferito di questa puntata. Bellissime le case colorate abbarbicate sulla montagna verso il mare. Proponi sempre fotografie interessanti. Buona giornata 🙂

    1. grazie mille, mi fa davvero piacere che apprezzi le mie immagini, in ogni viaggio che faccio cerco sempre di cogliere quelle sfumature che accompagnino il lettore ad immedesimarsi nelle località che visito di volta in volta. 😉
      Buona giornata 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: