Reggia di Venaria, 17° parte…

Siamo ancora all’interno della Cappella di Sant’ Uberto per finire di ammirarne la sua gloriosa bellezza. Ecco da un nuovo punto di vista i bellissimi balconcini, notate l’incredibile lavoro che c’è sotto, in uno c’è addirittura una statua che sembra sorreggerlo, insomma c’è da perdersi di fronte a tanta ricchezza di particolari…

Vi ricordate dell’opera pittorica che vi ho fatto vedere ieri attraverso un curioso gioco di prospettive? Ora siamo in quest’altro angolo per ammirarla in primo piano, si tratta della Madonna col Bambino e San Francesco di Sales. Ogni opera a mio avviso merita attenzione, troppo spesso ci limitiamo ad osservarle frettolosamente, perdendo molti dettagli delle stesse opere…

Ed ora attraverso un nuovo gioco di prospettive ecco il mio occhio fotografico che vi conduce a vedere un’altra opera attraverso le aperture dei vari passaggi. Anche in questo caso il gioco di visione vi farà sembrare l’opera incastonata in una nicchia, mentre in realtà è nella stanza retrostante…

Un’altra visione singolare si ha mettendosi sotto la cupola, sembra quasi di osservare all’interno di un obiettivo, le geometrie visive perfette creano illusioni ottiche davvero magiche…

In una sala attigua ecco un altro dipinto, questo è l’opera restaurata di Jacopo Negretti, detto il Palma il Giovane. Il restauro di questo monumentale dipinto ha impegnato per quasi 2 anni il Laboratorio dei dipinti su tela. Questo dipinto raffigura la Celebrazione della vittoria della battaglia di Lepanto…

Ed ora eccoci pronti per ammirare un lavoro magistrale, ci troviamo all’interno della Sacrestia della Cappella di Sant’Uberto, questo spazio è stato riaperto nell’autunno del 2019, e oltre all’opera che abbiamo visto prima ci offre la possibilità di ammirarne anche altre come quella che vi faccio vedere col prossimo scatto. Queste opere ci fanno capire come i Savoia fossero molto legati alla Chiesa Cattolica….

Chiudo questa visita agli interni della Reggia con questa bella vista di uno dei balconcini illuminato da una luce di taglio che ne esalta il suo splendore. E direi che quanto a bellezza questa Reggia ce ne ha regalata davvero tanta…

Da domani usciremo per cominciare ad esplorare gli esterni e dopo il vastissimo giardino, grazie delle vostre visite, vi aspetto come sempre domani…👍😉

20 pensieri riguardo “Reggia di Venaria, 17° parte…

  1. Il barocco qui è sfoggiato in tutto il suo splendore..balconcini compresi! certo che sembra incredibile che riuscissero a quel tempo a fabbricare e dipingere opere così perfette e ricche da diventare patrimonio di un Paese… Cose splendide scopriamo ..grazie Max e a domani!

    1. gli artisti e gli artigiani di un tempo avrebbero solo da insegnarci, al giorno d’oggi sebbene attraverso la tecnologia si possano fare miracoli, nessuno sarebbe in grado di creare opere di questo livello da zero. Questo deve solo farci riflettere su come sia cambiata l’arte nel corso della storia…
      Un caro abbraccio, buona serata…🤗👍😉

    1. proprio così, e non ve li ho neanche fatti vedere tutti, solo una parte, giusto per far capire com’è l’interno di questa sfarzosa Reggia. 😉
      Buona serata, un caro abbraccio ..🤗😊😉

    1. ottimi punti di vista, queste sono le cose che colpiscono di più i visitatori che entrano per la prima volta in questa Reggia. Grazie del commento..😉👍👍

  2. Quante meravigliose sorprese ha riservato la reggia nell’arco di queste tappe, 🤩🤩: il lusso che s’intreccia con la storia e l’arte, quadri bellissimi, arredi ricchi di decori e chi più ne ha più ne metta, 🙂. Sono rimasta letteralmente incantata da ogni singolo angolo di questa villa in queste sere e ora non vedo l’ora di scoprire come saranno gli esterni e il giardino, 😊. Buona serata Max, un caro abbraccio, 🤗😉😊👋.

    1. rispetto alla ricchezza degli interni il Giardino osservato nel mese che l’ho fotografato io potrebbe deluderti, ma tranquilla se ami i fiori ti do un’anteprima assoluta, sarò all’Euroflora e la posterò direttamente qua sul blog dal giorno dell’inaugurazione, sarò infatti uno dei primi ad entrare, da vero blogger! 👍👍😉
      Buona serata, un caro abbraccio, vado a scrivere il post…🤗😊😉

      1. L’inverno secco e senza pioggia di quest’anno, purtroppo, ha avuto conseguenze negative sulla natura, 😞. Wow, 🤩! Chissà che meravigliose fotografie farai all’Euroflora: sarai circondato da una moltitudine di fiori dai colori bellissimi, 😀. Non vedo l’ora di leggere e ammirare le foto dell’evento, ☺️. Nel frattempo vado a godermi la prima tappa del giardino di questo altrettanto fantastico viaggio, 😉. Un caro abbraccio e buona serata anche a te, 😉🤗😀👋

  3. che belli i balconcini…
    sono perfetti per una serenata… stile jovanotti… 🎵😉😍
    a parte gli scherzi…
    hai fatto delle foto… incantevoli…
    sei riuscito a intrappolare la giusta prospettiva dei dettagli dell arte barocca…
    anche a me piace molto… mettermi sotto la cupola… e osservare le forme… le sfaccettature luminose…
    grazie per farmi rivivere la reggia di Venaria… con la tua firma…
    una bella serata a te… caro Max…
    😊🙃🍀⭐🌙🌌

    1. mi fa molto piacere che hai apprezzato il mio stile fotografico oltre che le bellezze vere e proprie della Reggia, questi complimenti mi fanno onore 😉👍👍👍😊 un caro abbraccio, buona serata…🤗😉👍😊

  4. Davvero magnifici i balconcini e ricchi di particolari. E’ vero, le opere andrebbero sempre osservate con calma per cogliere tutti i dettagli, ne vale la pena. Bellissimi anche i quadri. Bravissimo come sempre! 😊👏👏👏👏👏👏🤗🌠Un abbraccio e buona serata Max! Ciaooooo

    1. proprio così, tutta l’arte andrebbe osservata con calma, ma in questo mondo in cui andiamo sempre di corsa anche questa non è una cosa scontata. Grazie dei complimenti, un caro abbraccio, buona serata…🤗😉😊👍

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: