Escursione in Val Trebbia, 8° parte…

Questo piccolo angolo di natura è una bellezza aggiunta a questo borgo dalle mille sorprese, andiamo a vederlo da vicino… Ho sempre amato osservare i dettagli della natura, e da quando mi sono appassionato alla fotografia questi particolari mi hanno affascinato sempre di più…. I fiori sono come le donne, per coglierne appieno la loroContinua a leggere “Escursione in Val Trebbia, 8° parte…”

Da Badalucco alla Madonna della Neve, ultima parte…

Oltre alle infinite bellezze dei suoi vicoli, questo borgo ci cattura anche per le sue chiese, come quella della prossima immagine, dove la facciata è colma di statue di pregevole bellezza. Il giorno che feci questa gita era la domenica delle Palme, ecco spiegata la montagna di palme che vedete davanti alla Chiesa…. Perdersi fraContinua a leggere “Da Badalucco alla Madonna della Neve, ultima parte…”

Da Badalucco alla Madonna della Neve, 23° parte…

Stiamo esplorando la magia di questo borgo incantato, qui siamo nel cuore dei dipinti, ogni scritta, ogni dipinto, è frutto dell’originalità artistica di chi lo ha creato. Questo percorso nell’arte di sicuro stupisce il turista che capita qua per la prima volta…. La simpatica streghetta che vedete sulla facciata di questa casa è ispirata alleContinua a leggere “Da Badalucco alla Madonna della Neve, 23° parte…”

Da Badalucco alla Madonna della Neve, 3° parte…

Ho aperto il post di oggi con una bella foto del campanile visto dal basso, la facciata è in parte fasciata dalle impalcature, quindi ho preferito cogliere l’aspetto del campanile. Ed ora proseguiamo in questo nuovo vicolo che fra un gattino e un altro ci porterà a scoprire una vera sorpresa…. In una piccola piazzettaContinua a leggere “Da Badalucco alla Madonna della Neve, 3° parte…”

Da Badalucco alla Madonna della Neve, 2° parte…

Il cuore del suo centro storico è abbastanza esteso, tanto che avevo deciso di vederlo in due tappe, una prima parte prima dell’escursione e una seconda sul finale. Qua ci troviamo in una delle sue tante contrade, questa è una delle principali arterie che attraversa il borgo… In questo borgo la luce del sole penetraContinua a leggere “Da Badalucco alla Madonna della Neve, 2° parte…”

Da Badalucco alla Madonna della neve, 1° parte…

Benvenuti in questa nuova narrazione, siamo sempre in Liguria, questa volta in provincia di Imperia, più precisamente ci troviamo in Valle Argentina, famosa per moltissimi borghi, fra cui certamente il più noto è Triora. Con questa narrazione vi porto a scoprire Badalucco, un borgo che ha degli scorci paesaggistici davvero belli, come vedrete…. Iniziamo conContinua a leggere “Da Badalucco alla Madonna della neve, 1° parte…”

Sui sentieri della Liguria, 13° parte…

Stiamo attraversando un territorio unico, caratterizzato da paesaggi meravigliosi e viste straordinarie, ecco un cartello che descrive questo sentiero, la sua difficoltà, e anche parte della sua storia, di cui vi avevo già accennato qualcosa io nel corso della narrazione… La poesia della Liguria è un libro aperto su una pagina d’estate, una carezza diContinua a leggere “Sui sentieri della Liguria, 13° parte…”

Da Quarto a Bogliasco, ultima parte…

Nel pomeriggio la folla in giro era aumentata, anche le spiagge di Quinto si erano riempite di gente pronta a catturare i raggi del sole in questa mite domenica di febbraio, io ero di ritorno dal mio lungo cammino iniziato la mattina. Le luci stavano mutando, ai colori accesi e vivi del giorno si andavanoContinua a leggere “Da Quarto a Bogliasco, ultima parte…”

Da Bergeggi a Noli, 3° parte…

Risalgo un piccolo corso d’acqua per cogliere prospettive singolari del borgo, i riflessi delle pozze d’acqua sembrano tanti specchi che riflettono la bellezza del borgo, i suoi colori, la sua anima…. La cosa davvero singolare e unica in qualche modo di questo piccolo corso d’acqua, è che scivola nel suo cuore, ne accarezza ogni casa,Continua a leggere “Da Bergeggi a Noli, 3° parte…”

Il Presepe di Masone, ultima parte…

Certi Presepi hanno il potere di regalarci sensazioni davvero uniche. Sono dei veri viaggi nel tempo che si materializzano davanti a noi, attraverso la ricostruzione dettagliata di vecchi mestieri, costumi d’epoca, e quei paesaggi che profumano di nostalgia e saggezza… Ecco il vecchio mestiere dell’arrotino, un tempo andavano nei paesi per affilare coltelli, punte daContinua a leggere “Il Presepe di Masone, ultima parte…”