Tramonto a Camogli, 6° parte…

Una barca esce verso il mare nella luce del tramonto, ho voluto iniziare così la puntata di oggi, una puntata che vi porterà ad ammirare altri scenari fantastici di Camogli e anche qualche novità di quest’anno, come queste reti artistiche a forma di coda di pesci che sono state posizionate sul molo, e che benContinua a leggere “Tramonto a Camogli, 6° parte…”

Soncino, 9° parte…

Siamo usciti dal Castello con l’ultima immagine del ponte levatoio che ho usato per la copertina di oggi, prima di entrare nel fossato e vedere ancora qualche aspetto di questa fortezza, vi faccio vedere un altro dei punti più fotografati di Soncino. A pochi passi dalla fortezza ecco il canale che passa accanto a buonaContinua a leggere “Soncino, 9° parte…”

Soncino, 6° parte…

Uno stormo di uccellisi levò in volosopra alle vecchie mura.Li sentivo cantarenell’aria fredda del mattinomentre assaporavo bellezzanel cortile della storia… Presso la torre che vediamo di fronte a noi all’epoca c’era una piccola cappella per pregare, ci sono ancora dei dipinti parzialmente visibili che andremo a vedere da vicino. Come potete vedere da nuove angolazioniContinua a leggere “Soncino, 6° parte…”

Soncino, 4° parte…

Ci troviamo nel cuore del Castello, eccoci in quella che era la cucina, si vede ancora l’ampio camino. Qua il freddo doveva essere pesante durante i lunghi inverni, in quel periodo faceva molto più freddo che ai giorni nostri, per cui pensare di essere qua d’inverno, ci può solo far immaginare quanto doveva essere duraContinua a leggere “Soncino, 4° parte…”

Soncino, 1° parte…

L’Italia è colma di borghi da scoprire, non basterebbe una vita intera per girarli tutti, nel mio piccolo punto a farvene conoscere alcuni attraverso le mie narrazioni poetiche e fotografiche. Da questa sera inizia un nuovo viaggio, siamo in Lombardia, le foto sono di sabato scorso, quindi recentissime. Quella che vedete è la Rocca SforzescaContinua a leggere “Soncino, 1° parte…”

Barolo, 10° parte…

Cammino lungo la provinciale che raggiunge altre località delle Langhe, questo punto è particolare, c’è un piccolo altopiano in cima a questa collina dove sorge il famoso castello, circondato da una tenuta agricola molto vasta, che vedremo meglio a breve…. Per raggiungere questa azienda agricola e il casale c’è una strada in ghiaia che parteContinua a leggere “Barolo, 10° parte…”

Barolo, 5° parte…

L’ombra netta delle mura del Castello creava contrasti di poesia nella via laterale, sullo sfondo le verdi colline erano un richiamo al buon gusto, e a quel vino che si col suo profumo colmava ogni via… Percorrendo un’altra via laterale ecco che il Castello si fa apprezzare ancora di più e diventa il vero dominatoreContinua a leggere “Barolo, 5° parte…”

Barolo, 2° parte…

Questo borgo non presenta parti storiche particolari, oltre il Castello che vedremo a breve, ma le emozioni non mancano passeggiando per le sue vie. Quello che colpisce in una bella giornata di sole è la luce, intensa, avvolgente, arriva ovunque, le parti scure qua sono davvero poche…. Questo borgo è molto affollato, trovare vie vuoteContinua a leggere “Barolo, 2° parte…”

Zuccarello, ultima parte…

Saluto il borgo e mi appresto a raggiungere la cima della collina per vedere il Castello, il paesaggio sotto di me mi appare come una distesa di tetti rossi, un piccolo concentrato di civiltà in un mare di verde… Il castello ormai è poco più che un rudere, tuttavia la sua imponenza e quella bellezzaContinua a leggere “Zuccarello, ultima parte…”

Castelvecchio di Rocca Barbena, 11° parte…

Per chi proviene a piedi da Zuccarello, il borgo sottostante, una volta arrivati in questo punto, lo sguardo s’illumina di bellezza. Il borgo ci appare in tutta la sua meraviglia, i suoi orti fra le case, e quel sapore d’altri tempi che si vede ovunque lo rende davvero unico agli occhi di un turista.. LaContinua a leggere “Castelvecchio di Rocca Barbena, 11° parte…”